Visualizzazioni totali

sabato 21 agosto 2010

 
Posted by Picasa

11 commenti:

  1. SETE AVE MARIE SITI DE LETARE E MEMORIE
    Il titolo della seconda raccolta di poesie di René da Sparé, nome d'arte di Renato De Paoli, allude ai sette mari, mitiche distese d'acqua dell'antichità, innumerevoli, perché il numero sette indicava una quantità indefinita e le -Sete Ave Marie- non sono nel Mare aperto ma all'interno dell'antica laguna veneta, o Endolaguna. Lungo la via dell'ambra che da Oriente portava al Baltico, gli argonauti approdavano nelle Isole delle Esperidi, tra le polesine e le barene, terre emerse dell'Alto Adriatico, dove il mare si mescolava con le acque dolci dei fiumi dispersi nella laguna veneta, che arrivava fino al Benaco. E' in questo contesto che si sviluppa la narrazione di René d'Asparé, la sua ispirazione lirica è sorretta dal viaggio tra -isola e isola- di un mare interno che è scomparso di cui il poeta percepisce l'esistenza, ancora viva nei lacerti della memoria dei loghi natii: -a destra Tregnon/Sanoa in mezo se ciama Menago/a sinistra Lavegno- da De l'acva pag.21. All'interrogativo del poeta di ogni epoca:-In quale lingua e carattere scrivere?- René da Sparé risponde in modo duplice, utilizza sia l'italiano sia il veneto, quasi voler suggellare l'unità indissolubile delle due lingue, nel secolare dibattito tra lingua scritta e parlata, tra lingua aulica e volgare. L'autore muovendosi sul binario della lingua veneta e italiana conia neologismi:
    -inflizioni- composto dal suffisso in- e da -afflizioni-
    -finitimo- derivato da -finito- e -prossimo-
    Frequenti sono anche i neografismi: acua; adri attico

    Il disegno strutturale che fa da cornice alla molteplicità dei contenuti è il viaggio endolagunare che svela il secondo lemma del titolo -Ave- le acque antenate che lambivano -i prati verdi- nelle radure del Bosco degli Avi pag 65.
    La precisione e la costanza dei riferimenti spazio-temporali fanno rivivere agli occhi del poeta lo scenario perilacustre, posto fra i fiumi Mincio e Bacchiglione, al centro del quale si trova il -suo- Menago, tappa obbligatoria del mitico Apollo iperboreo; ne rievoca l'eco nelle tappe de -La Civiltà Fluviale- pag. 29
    Le manifestazioni improvvise dell'argine, del cielo, del pianoforte, del fuoco vibrano nell'atmosfera invernale dell'endolaguna, sono lampi che balenano nel componimento -Epifania- pag.43

    RispondiElimina
  2. SETE AVE MARIE SITI DE LETARE E MEMORIE
    Il titolo della seconda raccolta di poesie di René da Sparé, nome d'arte di Renato De Paoli, allude ai sette mari, mitiche distese d'acqua dell'antichità, innumerevoli, perché il numero sette indicava una quantità indefinita e le -Sete Ave Marie- non sono nel Mare aperto ma all'interno dell'antica laguna veneta, o Endolaguna. Lungo la via dell'ambra che da Oriente portava al Baltico, gli argonauti approdavano nelle Isole delle Esperidi, tra le polesine e le barene, terre emerse dell'Alto Adriatico, dove il mare si mescolava con le acque dolci dei fiumi dispersi nella laguna veneta, che arrivava fino al Benaco. E' in questo contesto che si sviluppa la narrazione di René d'Asparé, la sua ispirazione lirica è sorretta dal viaggio tra -isola e isola- di un mare interno che è scomparso di cui il poeta percepisce l'esistenza, ancora viva nei lacerti della memoria dei loghi natii: -a destra Tregnon/Sanoa in mezo se ciama Menago/a sinistra Lavegno- da De l'acva pag.21. All'interrogativo del poeta di ogni epoca:-In quale lingua e carattere scrivere?- René da Sparé risponde in modo duplice, utilizza sia l'italiano sia il veneto, quasi voler suggellare l'unità indissolubile delle due lingue, nel secolare dibattito tra lingua scritta e parlata, tra lingua aulica e volgare.

    RispondiElimina
  3. L'autore muovendosi sul binario della lingua veneta e italiana conia neologismi:
    -inflizioni- composto dal suffisso in- e da -afflizioni-
    -finitimo- derivato da -finito- e -prossimo-
    Frequenti sono anche i neografismi: acua; adri attico

    Il disegno strutturale che fa da cornice alla molteplicità dei contenuti è il viaggio endolagunare che svela il secondo lemma del titolo -Ave- le acque antenate che lambivano -i prati verdi- nelle radure del Bosco degli Avi pag 65.
    La precisione e la costanza dei riferimenti spazio-temporali fanno rivivere agli occhi del poeta lo scenario perilacustre, posto fra i fiumi Mincio e Bacchiglione, al centro del quale si trova il -suo- Menago, tappa obbligatoria del mitico Apollo iperboreo; ne rievoca l'eco nelle tappe de -La Civiltà Fluviale- pag. 29
    Le manifestazioni improvvise dell'argine, del cielo, del pianoforte, del fuoco vibrano nell'atmosfera invernale dell'endolaguna, sono lampi che balenano nel componimento -Epifania- pag.43

    RispondiElimina
  4. Il Poeta si rivolge esplicitamente A voi ch'ascoltate in rime sparse il suono per sottolineare la fugacità dei beni temporali e contemporaneamente la soggettività dell'esperienza lirica, creata dalle sequenze di frammenti d'esistenza, come in -Isole sparse- pag 41
    Il carattere che accomuna il Canzoniere di René è l'autobiografismo,il punto di vista costante è della prima persona che accentua il tono elegiaco del componimento -Lama lago isolano- pag.60 Ricorrenti sono i rinvii interni tra le isole del suo vissuto, frequenti i rammaricati monologhi come -è diventato imprenditore/ il contadino/canne palustri/non servono più- da Stradella pag 37.
    Le pause liriche del suo vissuto sono arricchite a volte fino allo spasimo, di moti e di risonanze internecome per il Canzoniere di Saba, innamorato della sua Trieste. A differenza di quello la raccolta Sete Ave Marie si fonda sul verso lineare, con la prevalenza del procedimento apodittico
    Musica pag 35
    Per non morire anonimo pag 40
    Mattine pag 44
    Gilda pag 59
    La forza della luna pag 84
    Se metrica è libera, prevale la paronomasìa, perché é nell'accostamento di suoni uguali che il poeta riesce ad esaltare le disparità delle sue esperienze e i contrasti che emergono dalla sua ricerca autoanalitica e autobiografica.
    L'allitterazione di -trattore,trattare, trattati- nelle liriche: -Gioco ironico- pag 77 e -Qualcosa che non c'è- pag 87, sottolinea il conflitto tra la nostalgia e il dolore per la perdita, che l'io esplicita con sottile ironia e velata speranza.

    L'altro tema caratterizzante è l'identità tra parola e pensiero come scrisse Sabaai poeti resta da fare la poesia onesta, perché è della loro sincerità che il mondo globale ha bisogno, il poeta stesso afferma di scrivere per -restituire sacralità alla scrittura- in -Libero discernimento- pag 51
    Il genere lirico è esaltato dall'immediatezza del sentire dell'autore, fragile e disarmante nel dubbio di -Cosa fare?Cosa dire?- dichiarato senza veli da -Avanti Indietro- pag 69 ; a Renè da Sparé come al lettore non resta che chiedere: -riempimi di stelle- da -Sonno- pag 38
    La disarmonia tra arte e vita, tema tipico della poesia novecentesca, traspare nei versi del canzoniere Sete Ave Marie che dalla pubblicazione di Rudyard Kipling The Seven Seas si riverbera nei secoli con l'originale tentativo di René da Sparé di significare la propria esistenza nella -calda vita- della poesia.


    AnnaMaria Ronchin
    Legnago, 28 febbraio 2010
    Pubblicato da http://depaoli.pbwiki.com a 08.38 0 commenti

    RispondiElimina
  5. Il Poeta si rivolge esplicitamente A voi ch'ascoltate in rime sparse il suono per sottolineare la fugacità dei beni temporali e contemporaneamente la soggettività dell'esperienza lirica, creata dalle sequenze di frammenti d'esistenza, come in -Isole sparse- pag 41
    Il carattere che accomuna il Canzoniere di René è l'autobiografismo,il punto di vista costante è della prima persona che accentua il tono elegiaco del componimento -Lama lago isolano- pag.60 Ricorrenti sono i rinvii interni tra le isole del suo vissuto, frequenti i rammaricati monologhi come -è diventato imprenditore/ il contadino/canne palustri/non servono più- da Stradella pag 37.
    Le pause liriche del suo vissuto sono arricchite a volte fino allo spasimo, di moti e di risonanze internecome per il Canzoniere di Saba, innamorato della sua Trieste. A differenza di quello la raccolta Sete Ave Marie si fonda sul verso lineare, con la prevalenza del procedimento apodittico
    Musica pag 35
    Per non morire anonimo pag 40
    Mattine pag 44
    Gilda pag 59
    La forza della luna pag 84
    Se metrica è libera, prevale la paronomasìa, perché é nell'accostamento di suoni uguali che il poeta riesce ad esaltare le disparità delle sue esperienze e i contrasti che emergono dalla sua ricerca autoanalitica e autobiografica.
    L'allitterazione di -trattore,trattare, trattati- nelle liriche: -Gioco ironico- pag 77 e -Qualcosa che non c'è- pag 87, sottolinea il conflitto tra la nostalgia e il dolore per la perdita, che l'io esplicita con sottile ironia e velata speranza.

    RispondiElimina
  6. L'altro tema caratterizzante è l'identità tra parola e pensiero come scrisse Sabaai poeti resta da fare la poesia onesta, perché è della loro sincerità che il mondo globale ha bisogno, il poeta stesso afferma di scrivere per -restituire sacralità alla scrittura- in -Libero discernimento- pag 51
    Il genere lirico è esaltato dall'immediatezza del sentire dell'autore, fragile e disarmante nel dubbio di -Cosa fare?Cosa dire?- dichiarato senza veli da -Avanti Indietro- pag 69 ; a Renè da Sparé come al lettore non resta che chiedere: -riempimi di stelle- da -Sonno- pag 38
    La disarmonia tra arte e vita, tema tipico della poesia novecentesca, traspare nei versi del canzoniere Sete Ave Marie che dalla pubblicazione di Rudyard Kipling The Seven Seas si riverbera nei secoli con l'originale tentativo di René da Sparé di significare la propria esistenza nella -calda vita- della poesia.


    AnnaMaria Ronchin
    Legnago, 28 febbraio 2010
    Pubblicato da http://depaoli.pbwiki.com a 08.38 0 commenti

    RispondiElimina
  7. SETE AVE MARIE DE LETARE SITES AND MEMORIES
    The title of the second collection of poems by René gun, stage name of Renato De Paoli, alludes to the seven seas, stretches of water mythical antiquity, innumerable, because the number seven indicated a quantity and indefinite-Sete Ave Marie-Sea are not open, but inside the ancient lagoon or Endolaguna. Along the Amber Route from the East that led to the Baltics, the Argonauts landed on the islands of the Hesperides, among polesine and sandbanks, land Adriatic, where the sea mixes with freshwater rivers scattered in the lagoon , reaching up to Benaco. E 'in this context that develops the story of René of Aspar, his lyrical inspiration is supported by inter-island travel and isolation of an inland sea that disappeared in the poet perceives the existence, still alive in fragments Memory logos native: right-Tregnon / healthy mezo if CIAM Menago / left-De Lavegno the acva p.21. To the question of the poet of all time: In which language and character-writing? - René gun answered in two ways, using both the Italian and Venetian, almost wanting to seal their indissoluble unity of the two languages, in the age-old debate between written and spoken language, between noble and vulgar language.

    RispondiElimina
  8. The author moving on track Veneto and Italian language coins neologisms:
    -Infliction-composed of the suffix-and-sorrow-
    Finitimo-derived-from-finished-and-next-
    Frequent are also Neograf: ACUA; adri penthouse

    The structural design that frames the variety of content is the journey that reveals the second lemma endolagunare Title-Ave-water ancestors who lapped-green meadows, glades of the Forest of Avi p. 65.
    The accuracy and consistency of spatial and temporal references revive the eyes of the poet scenario perilacustre, situated between the rivers and Bacchiglione Mincio, the center of which is the-His-Menago, obligatory stop the legendary Hyperborean Apollo, he recalls the 'echo in stages-de-la Civilisation River P.. 29th
    The onset of the bank of heaven, piano, fire dell'endolaguna winter air vibrate, which are lightning flashes in the poem-Epiphany-p.43

    The Poet is directed explicitly to you who hear in scattered rhymes the sound to underline the transience of worldly goods while the subjectivity of experience opera, created by the sequences of fragments of existence, as in spread-Islands-page 41

    RispondiElimina
  9. The character that unites the Canzoniere kidney and autobiography, the view is consistently the first person who raises the tone of elegiac poem Lama lake-island-pag.60 Applicants are internal references between the islands of his experience, frequent the regret of a business-like monologues / farmer / reeds / no longer needed-by Stradella p. 37.
    Breaks of his poems are enriched at times lived up to the agony, motions and resonances internecome the Canzoniere of Sheba, his love of Trieste. Unlike the collection Sete Ave Marie is founded on the back straight, with the prevalence of the procedure apodictic
    Music p. 35
    Not to die anonymously p. 40
    Mornings p. 44
    Gilda P. 59
    The force of the moon p. 84
    If metric is free paronomasia prevails, because it is in the approach of the same sounds that the poet exalts the disparity of his experiences and conflicts that emerge from his self-analytical and autobiographical research.
    The alliteration of-tractor, treat, treated-in the lyrics: Game-ironic-page 77-something and there's 87-page, highlights the conflict between nostalgia and grief for the loss, that I express with irony and veiled hope.

    The other theme is the distinctive identity between word and thought as Sabaai poets wrote poetry remains to be done honestly, because of their sincerity that the world needs global, the poet himself says write-back write-in the sacredness Free-discernment-p. 51
    The lyric is enhanced by the immediacy of feeling of the author, fragile and disarming in doubt-What to do What to say - said without veils-Back Next-p. 69; to Renè gun like the reader to do is ask :-fill me with stars-from-Sleep-p. 38
    The disharmony between art and life, a theme typical of twentieth-century poetry, reflected in the verses of Hail Marys Sete songbook publication of Rudyard Kipling's The Seven Seas reverberates through the centuries with the original attempt by René gun to signify its existence in the - Hot-life of poetry.


    AnnaMaria Ronchin
    Legnago, February 28, 2010
    Published by http://depaoli.pbwiki.com at 08:38 0 comments

    RispondiElimina
  10. The character that unites the Canzoniere kidney and autobiography, the view is consistently the first person who raises the tone of elegiac poem Lama lake-island-pag.60 Applicants are internal references between the islands of his experience, frequent the regret of a business-like monologues / farmer / reeds / no longer needed-by Stradella p. 37.
    Breaks of his poems are enriched at times lived up to the agony, motions and resonances internecome the Canzoniere of Sheba, his love of Trieste. Unlike the collection Sete Ave Marie is founded on the back straight, with the prevalence of the procedure apodictic
    Music p. 35
    Not to die anonymously p. 40
    Mornings p. 44
    Gilda P. 59
    The force of the moon p. 84

    RispondiElimina
  11. f metric is free paronomasia prevails, because it is in the approach of the same sounds that the poet exalts the disparity of his experiences and conflicts that emerge from his self-analytical and autobiographical research.
    The alliteration of-tractor, treat, treated-in the lyrics: Game-ironic-page 77-something and there's 87-page, highlights the conflict between nostalgia and grief for the loss, that I express with irony and veiled hope.

    The other theme is the distinctive identity between word and thought as Sabaai poets wrote poetry remains to be done honestly, because of their sincerity that the world needs global, the poet himself says write-back write-in the sacredness Free-discernment-p. 51
    The lyric is enhanced by the immediacy of feeling of the author, fragile and disarming in doubt-What to do What to say - said without veils-Back Next-p. 69; to Renè gun like the reader to do is ask :-fill me with stars-from-Sleep-p. 38
    The disharmony between art and life, a theme typical of twentieth-century poetry, reflected in the verses of Hail Marys Sete songbook publication of Rudyard Kipling's The Seven Seas reverberates through the centuries with the original attempt by René gun to signify its existence in the - Hot-life of poetry.


    AnnaMaria Ronchin
    Legnago, February 28, 2010
    Published by http://depaoli.pbwiki.com at 08:38 0 comments

    RispondiElimina